La Casa del Podestà sorse verso la metà del ‘400 quale sede del rappresentante di Venezia. Lonato, infatti, fu sottoposta alla d[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
Edificato su un’altura con funzione di ricetto, domina la Valtenesi, in contatto visivo con i castelli di Polpenazze e Moniga, con la[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
La strada della Forra è un percorso panoramico mozzafiato che collega il porto di Tremosine alla frazione Pieve e, da qui, arriva a Vesio[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
Il rifugio Cima Piemp, a 1151 metri di quota, è una minuscola ma graziosa struttura di riparo situata sul versante sud-ovest del Dosso Pi[...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla r[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce già dal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
Lungo il percorso che si snoda tra le “Marocche†di Dro, impresse su alcuni dei massi frantumati e trascinati dal ghiacciaio, so[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. L[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]
La Pieve di Garda, situata ai piedi della rocca nei pressi del lago e dedicata alla Madonna, fu per secoli il centro di una delle più vas[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tem[...]