La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
Sant’Anna è una piccola e graziosa chiesetta che sorge all’entrata del borgo di Sirmione, a pochi passi dal ponte levatoio [...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco su[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilità hanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
In occasione del cinquantesimo anniversario della resa austriaca di Peschiera, il 26 marzo 1899 la Regina Margherita di Savoia fece dono all[...]
Era un tempo la più ampia fortificazione dello stato mantovano. Es war einige Zeit der größten Befestigungsanlagen des mantuani[...]
Situato tra il Lago di Garda, il lago di Cavedine e il lago di Toblino, a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità [...]
Si svolge presso il Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico alla Rocca di Manerba l’appuntamento per un’avventu[...]
Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli a[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma defin[...]
Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europ[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
La cascata del Varone è una vera e propria rarità geologica. La massa d'acqua del torrente Varone precipita da un'altezza di 90 metri [...]
La forma massiccia, alleggerita dalla sola trina dei merli, ben sottolinea l´austera imponenza del sottostante borgo fortificato.[...]
La Chiesa dell’Inviolata è il più insigne monumento di Riva. E’ stata consacrata nel 1636 per l’impegno di Gaud[...]