Collocata in posizione strategica lungo il Mincio, Peschiera fu fortificata prima dagli Scaligeri (XIV sec.), e poi dai veneziani (XVI sec.)[...]
Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. L[...]
Il castello di Polpenazze si erge sullo sperone posto al limite dell’abitato proprio di fronte all’altro di Picedo, dove pure [...]
L’antica chiesa fa parte del sistema pievano gardesano.[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
I primi insediamenti umani nella zona di Solferino risalgono al terzo millennio a.C. testimoniati da reperti di insediamenti palafitticoli. [...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e [...]
In occasione del cinquantesimo anniversario della resa austriaca di Peschiera, il 26 marzo 1899 la Regina Margherita di Savoia fece dono all[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valte[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenime[...]
La chiesa sorge nel punto più alto della penisola di Sirmione (il nome Mavinas potrebbe derivare da summa vineas, vigna più alta). Sec[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
Dal parco che circonda la rocca, si stacca verso ovest un viale di cipressi, detto di San Luigi, in onore del Gonzaga salito alla gloria deg[...]
Lungo il percorso che si snoda tra le “Marocche†di Dro, impresse su alcuni dei massi frantumati e trascinati dal ghiacciaio, so[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]
Parte di un complesso monumentale molto suggestivo, dominato dall’imponente Rocca visconteo-veneta, la Casa del Podestà è diven[...]