Il piccolo edificio religioso – intitolato al martire Sant’Emiliano vissuto in Mesia (attuale Romania) nel IV secolo - sorge s[...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma defin[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al gr[...]
A Borghetto domina la scena l’antico Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo V[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
Si ritiene che le prime edificazioni sul Monte Fluno del borgo fortificato (denominato Castello) risalgano a prima dell'anno 1000, per difen[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Nello scorcio di campagna lombardo-veneta, in un belvedere tra dolci colline, troviamo il poggio, alto circa 150 metri, dove sorge Custoza, [...]
Per la posizione centrale alla via Gardesana, per l’abbraccio del parco, per l’impatto monumentale, per la scala scenografica [...]
La vecchia strada del Ponale che si volge da Riva a Limone riserva panorami di assoluta bellezza. Un tempo tratta di congiunzione fra il Ga[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
Il paese è dominato dall'antico Castello e protetto dalla splendida chiesa, situati in una felice posizione, tale che da essi lo sguardo [...]
Un tempo erano le torbiere a spingere gli uomini ad avventurarsi lungo la dorsale morenica. La fatica e non la bellezza attendeva i visitato[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]
Dal parco che circonda la rocca, si stacca verso ovest un viale di cipressi, detto di San Luigi, in onore del Gonzaga salito alla gloria deg[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]