In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24Giugno[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
Il castello di Polpenazze si erge sullo sperone posto al limite dell’abitato proprio di fronte all’altro di Picedo, dove pure [...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché signi[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla r[...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europ[...]
Nago è situato su un’altura rocciosa, a nord di Torbole e sulla via che porta alla valle dell’Adige.[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
La porta del lago si apre a Desenzano. Luogo che evoca l’impatto emozionale con lo specchio d’acqua più grande d’Ita[...]
Sin dall’antichità Sirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re D[...]