Borgo medievale che comunicava direttamente con il sovrastante castello a cui si poteva salire soltanto dall’interno dell’abit[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]
La Pieve di Garda, situata ai piedi della rocca nei pressi del lago e dedicata alla Madonna, fu per secoli il centro di una delle più vas[...]
Dall’otto dicembre all’Epifania, il “Presepio del Lago†si fa rimirare dal Ponte San Giovanni che collega lâ€[...]
Sin dall’antichità Sirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
Tra i castelli ricetto della Valtenesi, il castello di Moniga, è sicuramente il meglio conservato e il più unitario per quanto riguard[...]
La Chiesa in località S.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti dâ[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che [...]
La cascata del Varone è una vera e propria rarità geologica. La massa d'acqua del torrente Varone precipita da un'altezza di 90 metri [...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
Collocata in posizione strategica lungo il Mincio, Peschiera fu fortificata prima dagli Scaligeri (XIV sec.), e poi dai veneziani (XVI sec.)[...]
Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte. Tracce di abitato di età romana sono state rinvenu[...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
Manerba, a differenza di altre località della zona, possedeva oltre al solito castello ricetto altre fortificazioni a protezione di local[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]