Casa Beust è una storica casa risalente probabilmente al Quattrocento, affacciata sul porto di Torbole.[...]
L’11 maggio del 1510 una piccola statua della Madonna apparve, tra le fronde di un frassino, a un contadino nelle campagne di Peschie[...]
La Valtenesi, un impasto virtuoso di acqua e di terra, una sequenza di spiagge e di colline, sorprende per le rocche turrite che sovrastano[...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il [...]
Il golfo di Garda è un gioiello dominato dall'azzurro del lago e dalla vegetazione mediterranea. A nord il golfo è chiuso dal Monte Lu[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al gr[...]
La Casa del Podestà sorse verso la metà del ‘400 quale sede del rappresentante di Venezia. Lonato, infatti, fu sottoposta alla d[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
Sul promontorio di san Fermo, sorgeva l’antico castello di Scovolo, distrutto nel 1279. Sulle sue ceneri è stata eretta nel XV sec[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei Gorghi[...]
Ai piedi della collina di Cortine nel castrum di Sirmione, la regina Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, fondò tra il 766 e il 774 [...]
Ci sono angoli di mondo che paiono presi a prestito dal mondo delle fiabe. Boschi e radure che non sdegnerebbero di ospitare il passaggio di[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché signi[...]
museo di Solferino trovasi ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario.[...]