Tra il profilo montuoso che si immerge nel lago e la contrapposta maestosità della rocca, l'incantevole golfo che ospita Garda. Piccolo t[...]
La Chiesa dell’Inviolata è il più insigne monumento di Riva. E’ stata consacrata nel 1636 per l’impegno di Gaud[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
La cascata del Varone è una vera e propria rarità geologica. La massa d'acqua del torrente Varone precipita da un'altezza di 90 metri [...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]
Il lago di Tenno è un’oasi di tranquillità , con acque limpidissime e paesaggi incontaminati. Viene chiamato “lago azzur[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che [...]
Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
La chiesetta è situata su una collina nei pressi del cimitero. L'opera iniziata nel XIV secolo, è stata modificata in fasi successive.[...]
La chiesa si trova nell’estremità meridionale dell’abitato di Frapporta, uno dei più suggestivi insediamenti del tennese[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
E' una raccolta privata di attrezzi, strumenti e utensili nata dalla passione per le cose di una volta e dalla pazienza di raccoglierle e co[...]
Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tem[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valte[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]