Un territorio vastissimo. In cui trovano spazio le rive del lago, dal clima mediterraneo, e la montagna, bellissima e selvaggia, dell'entrot[...]
Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarca a nord, è la destinazione più ricerc[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europ[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
La Chiesa dell’Inviolata è il più insigne monumento di Riva. E’ stata consacrata nel 1636 per l’impegno di Gaud[...]
L’11 maggio del 1510 una piccola statua della Madonna apparve, tra le fronde di un frassino, a un contadino nelle campagne di Peschie[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
I tre laghetti di Sovenigo rappresentano il miglior esempio di bacino intramorenico del basso Garda.Nell'antichitàerano numerosi gli spe[...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Ci sono angoli di mondo che paiono presi a prestito dal mondo delle fiabe. Boschi e radure che non sdegnerebbero di ospitare il passaggio di[...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. L[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che [...]
La storia di Campione inizia nel XVI sec. Sede di cartiere, mulini e fucine è divenuto nel tempo un modello di villaggio operaio a misura[...]
È rinomata come localitàdi riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. Lâ€â[...]