Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte. Tracce di abitato di età romana sono state rinvenu[...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]
Il castello di Sirmione rappresenta il passaggio obbligato dalla penisola alla terraferma e il punto di controllo della darsena e del porto.[...]
Nella tradizione italiana, gli alpini sono come le mamme. Generosi, coraggiosi, pronti nel bisogno. E colmi di risorse. La sezione Ana M[...]
Museo Archeologico e Teatro Romano a Verona[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla r[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che [...]
La strada della Forra è un percorso panoramico mozzafiato che collega il porto di Tremosine alla frazione Pieve e, da qui, arriva a Vesio[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce già dal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
La Chiesa parrocchiale di San MartinoVescovo, situata nel centro storico di Peschiera, è una delle più antiche della diocesi di Verona[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
La porta del lago si apre a Desenzano. Luogo che evoca l’impatto emozionale con lo specchio d’acqua più grande d’Ita[...]
La Valtenesi, un impasto virtuoso di acqua e di terra, una sequenza di spiagge e di colline, sorprende per le rocche turrite che sovrastano[...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei Gorghi[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
Il piccolo edificio religioso – intitolato al martire Sant’Emiliano vissuto in Mesia (attuale Romania) nel IV secolo - sorge s[...]