La città di Peschiera è citata nella Divina Commedia (Inferno, canto XX, vv.70-78). Dante e Virgilio si trovano nella quarta bolgia de[...]
Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarca a nord, è la destinazione più ricerc[...]
La porta del lago si apre a Desenzano. Luogo che evoca l’impatto emozionale con lo specchio d’acqua più grande d’Ita[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
La strada della Forra è un percorso panoramico mozzafiato che collega il porto di Tremosine alla frazione Pieve e, da qui, arriva a Vesio[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenime[...]
La bella villa giallo limone che fa capolino tra il verde scuro degli alberi secolari di via Catullo, nel cuore della penisola sirmionese, [...]
L’11 maggio del 1510 una piccola statua della Madonna apparve, tra le fronde di un frassino, a un contadino nelle campagne di Peschie[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
La Casa degli Artisti “Giacomo Vittone†è un centro di grande interesse culturale situato nel Borgo Medioevale di Canale. Nat[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
Manerba, a differenza di altre località della zona, possedeva oltre al solito castello ricetto altre fortificazioni a protezione di local[...]
Situato tra il Lago di Garda, il lago di Cavedine e il lago di Toblino, a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità [...]
È rinomata come località di riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. Lâ€[...]
Sin dall’antichità Sirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
E’ l’architettura bresciana del '600 a fare bella mostra di sé nel cuore di Carzago, piccola frazione di Calvagese della Ri[...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei Gorghi[...]
Borgo medievale che comunicava direttamente con il sovrastante castello a cui si poteva salire soltanto dall’interno dell’abit[...]