Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là [...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
Concentrato di eleganza urbanistica mitteleuropea rispettosa dell’ambiente. Questo il connotato rappresentativo di Gardone. Immacolat[...]
E' una raccolta privata di attrezzi, strumenti e utensili nata dalla passione per le cose di una volta e dalla pazienza di raccoglierle e co[...]
Piazza Carducci è da sempre il “salotto di Sirmioneâ€, con i tavolini all’aperto dei suoi storici bar e ristoranti, con[...]
Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli a[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]
San Sivino risulta sconosciuto all’agiografia ufficiale e il suo culto pare connesso al gioco d’azzardo. Ecco l’ombra d[...]
Porta Verona è uno dei due ingressi principali alla città di Peschiera e faceva parte della struttura difensiva del centro storico. Vi[...]
La città di Peschiera è citata nella Divina Commedia (Inferno, canto XX, vv.70-78). Dante e Virgilio si trovano nella quarta bolgia de[...]
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re D[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€[...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
Dal parco che circonda la rocca, si stacca verso ovest un viale di cipressi, detto di San Luigi, in onore del Gonzaga salito alla gloria deg[...]