La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e [...]
Era un tempo la più ampia fortificazione dello stato mantovano. Es war einige Zeit der größten Befestigungsanlagen des mantuani[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla r[...]
A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda lâ[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
Il Museo si trova a Molina di Ledro ed è una sezione tematica del Museo delle Scienze di Trento. E’ nato negli anni ’70 del[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché signi[...]
L’antica chiesa fa parte del sistema pievano gardesano.[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
Due localitàper un unico comune. E un fiume, che ne divide gli abitati, come secolare fattore di sostegno economico. Toscolano–Ma[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce giàdal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
I tre laghetti di Sovenigo rappresentano il miglior esempio di bacino intramorenico del basso Garda.Nell'antichitàerano numerosi gli spe[...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei GorghiÃ[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilitàhanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
La chiesetta è situata su una collina nei pressi del cimitero. L'opera iniziata nel XIV secolo, è stata modificata in fasi successive.[...]