La Casa del Podestà sorse verso la metà del ‘400 quale sede del rappresentante di Venezia. Lonato, infatti, fu sottoposta alla d[...]
La chiesa si trova nell’estremità meridionale dell’abitato di Frapporta, uno dei più suggestivi insediamenti del tennese[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]
Villa Bertanzi, in origine Villa Brunati, si trova nel centro storico di Moniga del Garda, circondata da uno splendido parco di alberi secol[...]
Eccezionale mix di coinvolgente ospitale ambiente turistico. Dalla storicità accogliente degli spazi urbani, alle moderne attrazioni dei [...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]
La Chiesa dell’Inviolata è il più insigne monumento di Riva. E’ stata consacrata nel 1636 per l’impegno di Gaud[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là [...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
La Bassa sa sorprendere. Dietro l’angolo di grano e pannocchie, attende l’incanto di logge e di marmo.Villa Mirra prende il no[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
Calvola è una delle cosiddette ville del Monte, le quattro frazioni poste sulle pendici del Calino. Con Canale è fra i borghi meglio c[...]
Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte. Tracce di abitato di età romana sono state rinvenu[...]
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24Giugno[...]