La cittàdi Peschiera è citata nella Divina Commedia (Inferno, canto XX, vv.70-78). Dante e Virgilio si trovano nella quarta bolgia de[...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilitàhanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
museo di Solferino trovasi ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario.[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce giàdal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
E’ l’architettura bresciana del '600 a fare bella mostra di sé nel cuore di Carzago, piccola frazione di Calvagese della Ri[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€Â[...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma defin[...]
Il paese è dominato dall'antico Castello e protetto dalla splendida chiesa, situati in una felice posizione, tale che da essi lo sguardo [...]
Il Parco Naturale Archeologico della Rocca-Sasso si estende per un'area di 90.000 mq e include la Rocca e la fascia costiera sottostante tra[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al gr[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]
La Chiesa in localitàS.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti dââ[...]
Situata nel centro storico di Limone, è uno di più antichi giardini d’agrumi del Garda. D’origine settecentesca, è st[...]