A Borghetto domina la scena l’antico Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Viscon[...]
Le "Marocche" di Dro sono le più estese e rilevanti d'Europa. Quest’area protetta, istituita dalla Provincia di Trento, è costituita da [...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo” e si propone come luogo dinamico, emozionante, interattivo e co[...]
Era un tempo la più ampia fortificazione dello stato mantovano. Es war einige Zeit der größten Befestigungsanlagen des mantuanischen [...]
Il centro balneare Coco beach club, situato al lido di Lonato, è una delle spiagge più alla moda del lago di Garda grazie alla sua sabbia [...]
La strada della Forra è un percorso panoramico mozzafiato che collega il porto di Tremosine alla frazione Pieve e, da qui, arriva a Vesio.[...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
Il centro balneare dei Sabbioni, posizionato vicino al centro storico di Riva del Garda, è facilmente raggiungibile a piedi e grazie ai suo[...]
Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. Luigi E[...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
La Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” è un centro di grande interesse culturale situato nel Borgo Medioevale di Canale. Nata negli an[...]
I conti Bettoni, originari dell’Alto Garda Bresciano, grandi proprietari di oliveti e agrumeti, nel secolo XVIII si unirono in vincolo fam[...]
Parte di un complesso monumentale molto suggestivo, dominato dall’imponente Rocca visconteo-veneta, la Casa del Podestà è divenuta nel t[...]
A piedi o in bicicletta per far risplendere il verde di Padenghe sul Garda ed i suoi dintorni. Questa la caratteristica del tragitto che ini[...]
La spiaggia della zattera situata sul confine tra Desenzano e Sirmione è molto facile da raggiungere anche per i turisti che arrivano dall[...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la produ[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e sp[...]
Casa Beust è una storica casa risalente probabilmente al Quattrocento, affacciata sul porto di Torbole.[...]
Collocata in posizione strategica lungo il Mincio, Peschiera fu fortificata prima dagli Scaligeri (XIV sec.), e poi dai veneziani (XVI sec.)[...]
Il paese è dominato dall'antico Castello e protetto dalla splendida chiesa, situati in una felice posizione, tale che da essi lo sguardo ab[...]
Manerba, a differenza di altre località della zona, possedeva oltre al solito castello ricetto altre fortificazioni a protezione di localit[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al grave s[...]
La partenza ideale inizia dalla spiaggia del Lido di Padenghe. Per un paio di destinazioni: la prima breve, 1 chilometro e mezzo circa verso[...]
Porta Verona è uno dei due ingressi principali alla città di Peschiera e faceva parte della struttura difensiva del centro storico. Vi si [...]
La chiesa si trova nell’estremità meridionale dell’abitato di Frapporta, uno dei più suggestivi insediamenti del tennese.[...]
La chiesetta è situata su una collina nei pressi del cimitero. L'opera iniziata nel XIV secolo, è stata modificata in fasi successive.L'ed[...]
Villa Bertanzi, in origine Villa Brunati, si trova nel centro storico di Moniga del Garda, circondata da uno splendido parco di alberi secol[...]
Il lago di Tenno è un’oasi di tranquillità, con acque limpidissime e paesaggi incontaminati. Viene chiamato “lago azzurro” perchè[...]
Situato tra il Lago di Garda, il lago di Cavedine e il lago di Toblino, a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità della[...]
La Val di Ledro, nel Trentino meridionale e a pochi km dal Lago di Garda, è il luogo ideale per trascorrere le vacanze in montagna sul lago[...]
Due località per un unico comune. E un fiume, che ne divide gli abitati, come secolare fattore di sostegno economico. Toscolano–Maderno s[...]
Nello scorcio di campagna lombardo-veneta, in un belvedere tra dolci colline, troviamo il poggio, alto circa 150 metri, dove sorge Custoza, [...]
Edificato su un’altura con funzione di ricetto, domina la Valtenesi, in contatto visivo con i castelli di Polpenazze e Moniga, con la rocc[...]
La collezione Hiky Mayr rappresenta, con oltre duecento sculture artistiche realizzate nel corso degli ultimi tre secoli, la più importante[...]
Tra Padenghe e Bedizzole l’austera bellezza del Castello di Drugolo. Edificio di pregio che si può apprezzare percorrendo l’agile senti[...]
Il Trentino accoglie gli amanti della bicicletta e garantisce la mobilità alternativa con una rete di percorsi ciclopedonali che copre l'in[...]
Piccola spiaggia in ghiaia con parcheggio privato a pagamento di fronte a un meraviglioso scorcio di lago. La struttura è situata sulla sta[...]
Un po’ fiaba e un po’ quinta da film di cappa e spada. Le torrette svettanti sull’abitato di Montichiari fanno presagire calate di arc[...]
Concentrato di eleganza urbanistica mitteleuropea rispettosa dell’ambiente. Questo il connotato rappresentativo di Gardone. Immacolato pez[...]
Tra il profilo montuoso che si immerge nel lago e la contrapposta maestosità della rocca, l'incantevole golfo che ospita Garda. Piccolo ter[...]
L’antica chiesa fa parte del sistema pievano gardesano.[...]
Dall’otto dicembre all’Epifania, il “Presepio del Lago” si fa rimirare dal Ponte San Giovanni che collega l’elegante centro storic[...]
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i monumentali resti del più grande e l[...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco sul lago[...]
Sant’Anna è una piccola e graziosa chiesetta che sorge all’entrata del borgo di Sirmione, a pochi passi dal ponte levatoio e di fronte [...]
Il piccolo edificio sorge sul versante meridionale della Rocca di Manerba, all’esterno della fortificazione medievale e vicino a un approd[...]
Dalle colline di Desenzano verso l’antica Abbazia di Maguzzano. La pista ciclo pedonale inizia in Località Massadrino, proprio di fronte [...]
I ruderi di Castel Penede coronano la monumentale rupe, che a guisa di prora si protende verso il Lago di Garda sopra Torbole. Sede di un [...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei Gorghi” -[...]
Il rifugio Cima Piemp, a 1151 metri di quota, è una minuscola ma graziosa struttura di riparo situata sul versante sud-ovest del Dosso Piem[...]
La Bassa sa sorprendere. Dietro l’angolo di grano e pannocchie, attende l’incanto di logge e di marmo.Villa Mirra prende il nome della f[...]
La forma massiccia, alleggerita dalla sola trina dei merli, ben sottolinea l´austera imponenza del sottostante borgo fortificato.[...]
Ponti sul Mincio è un comune di origini medievali, adagiato ai piedi di un castello storicamente inserito nel sistema dei fortilizi scalige[...]
La Casa del Podestà sorse verso la metà del ‘400 quale sede del rappresentante di Venezia. Lonato, infatti, fu sottoposta alla dominazio[...]
La storia di Campione inizia nel XVI sec. Sede di cartiere, mulini e fucine è divenuto nel tempo un modello di villaggio operaio a misura d[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
Situata nel centro storico di Limone, è uno di più antichi giardini d’agrumi del Garda. D’origine settecentesca, è stata recuperata e[...]
Ai piedi della collina di Cortine nel castrum di Sirmione, la regina Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, fondò tra il 766 e il 774 ci[...]
L'Associazione "Il Cerchio delle Nocciole" si propone di conservare e rendere vivi la Villa Zanini Provasoli Ghirardini ed il suo parco attr[...]
Sin dall’antichità Sirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica attrazione di[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La spiaggia Feltrinelli è sicuramente tra le più frequentate da generazioni di desenzanesi, anche per la presenza di uno storico pontile, [...]
Dal parco che circonda la rocca, si stacca verso ovest un viale di cipressi, detto di San Luigi, in onore del Gonzaga salito alla gloria deg[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del pa[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che lambisce i[...]
Si svolge presso il Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico alla Rocca di Manerba l’appuntamento per un’avventurosa disce[...]
A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valtene[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fienili” per la m[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicità geografica, esal[...]
L’obiettivo è raggiungere la frazione di Maguzzano – Lonato, partendo da Padenghe. La pista, 4 km totali, fra andata e ritorno, parte d[...]
Eccezionale mix di coinvolgente ospitale ambiente turistico. Dalla storicità accogliente degli spazi urbani, alle moderne attrazioni dei pa[...]
Piazza Carducci è da sempre il “salotto di Sirmione”, con i tavolini all’aperto dei suoi storici bar e ristoranti, con il profumo int[...]
Situata alla fine del lungolago Cesare Battisti, in direzione Padenghe, è la spiaggia più ampia di Desenzano del Garda. Questa struttura b[...]
Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là dove[...]
I tre laghetti di Sovenigo rappresentano il miglior esempio di bacino intramorenico del basso Garda.Nell'antichità erano numerosi gli specc[...]
Il golfo di Garda è un gioiello dominato dall'azzurro del lago e dalla vegetazione mediterranea. A nord il golfo è chiuso dal Monte Luppia[...]
L’11 maggio del 1510 una piccola statua della Madonna apparve, tra le fronde di un frassino, a un contadino nelle campagne di Peschiera de[...]
Nella tradizione italiana, gli alpini sono come le mamme. Generosi, coraggiosi, pronti nel bisogno. E colmi di risorse. La sezione Ana M[...]
Borgo medievale che comunicava direttamente con il sovrastante castello a cui si poteva salire soltanto dall’interno dell’abitato. Per a[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità – e alle[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di Verdi. La[...]
IlMUSEO ARCHEOLOGICO della Valle Sabbia a Gavardo orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.[...]
Rassegna trentennale dedicata alle preziosità enogastronomiche della Valtènesi, territorio fra i golfi di Desenzano del Garda e Salò. I p[...]
Tra i castelli ricetto della Valtenesi, il castello di Moniga, è sicuramente il meglio conservato e il più unitario per quanto riguarda la[...]
Calvola è una delle cosiddette ville del Monte, le quattro frazioni poste sulle pendici del Calino. Con Canale è fra i borghi meglio conse[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché significa[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Sul promontorio di san Fermo, sorgeva l’antico castello di Scovolo, distrutto nel 1279. Sulle sue ceneri è stata eretta nel XV secolo la [...]
Il piccolo edificio religioso – intitolato al martire Sant’Emiliano vissuto in Mesia (attuale Romania) nel IV secolo - sorge su una coll[...]
Nago è situato su un’altura rocciosa, a nord di Torbole e sulla via che porta alla valle dell’Adige.[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]
È rinomata come località di riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. L’Arciduca Alb[...]
Occasione imperdibile per tutti i cicloturisti è la "Mantova - Peschiera" tra le più note piste ciclabili d'Italia. Percorso di circa 40 k[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vista s[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il Quart[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
Circondata dalle acque azzurre del Garda, termali benefiche: è la penisola di Sirmione. Sottile istmo urbanizzato fin dalla preistoria, ogg[...]
La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.[...]
Ad est del museo si diparte, in leggera salita, un suggestivo viale di cipressi che porta alla Chiesa di San Pietro in Vincoli, trasformata [...]
In occasione del cinquantesimo anniversario della resa austriaca di Peschiera, il 26 marzo 1899 la Regina Margherita di Savoia fece dono all[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
La Chiesa in località S.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti d’Arco nel 1195 [...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
museo di Solferino trovasi ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario.[...]
A circa un chilometro di distanza dal centro storico di Moniga, si trova una spiaggia molto vasta, costeggiata da un lungolago, recentemente[...]
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re Desid[...]
Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.[...]
San Sivino risulta sconosciuto all’agiografia ufficiale e il suo culto pare connesso al gioco d’azzardo. Ecco l’ombra del maligno già[...]
Appena dopo la chiesa di Santa Maria Maggiore, scendendo per gli stretti gradini della stradina, si ha accesso a questa piccola spiaggetta c[...]
Per la posizione centrale alla via Gardesana, per l’abbraccio del parco, per l’impatto monumentale, per la scala scenografica allungata [...]
Dobbiamo alla passione e alla competenza scientifica del professor Emilio Ghirardi la nascita, nel 1964, dell’Orto Botanico Sperimentale c[...]
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA E DEGLI ANTICHI MESTIERI[...]
La Chiesa dell’Inviolata è il più insigne monumento di Riva. E’ stata consacrata nel 1636 per l’impegno di Gaudenzio Madruzzo come[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]
Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli abi[...]
La Jamaica, probabilmente la spiaggia più famosa di Sirmione, si trova sulla punta estrema della penisola ed è raggiungibile proseguendo d[...]
Il corso d’acqua nasce tra la conca del Rio Balosse e la conca di località Le Freddi, nell’entroterra del Comune di Padenghe. Il piccol[...]
La Pieve di Garda, situata ai piedi della rocca nei pressi del lago e dedicata alla Madonna, fu per secoli il centro di una delle più vaste[...]
Il Parco Naturale Archeologico della Rocca-Sasso si estende per un'area di 90.000 mq e include la Rocca e la fascia costiera sottostante tra[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti[...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
Il castello di Sirmione rappresenta il passaggio obbligato dalla penisola alla terraferma e il punto di controllo della darsena e del porto.[...]
Il Museo, ospitato all'interno della Casa del Capitano nella Rocca Visconteo Veneta è uno dei più importanti d'Italia. Al suo interno si p[...]
Nell’area che dal I al IV secolo d.C. fu occupata da una lussuosa villa romana affacciata sul Lago di Garda, nel V secolo sorse, per volon[...]
Il Museo si trova a Molina di Ledro ed è una sezione tematica del Museo delle Scienze di Trento. E’ nato negli anni ’70 del secolo scor[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte. Tracce di abitato di età romana sono state rinvenute in [...]
La Valtenesi, un impasto virtuoso di acqua e di terra, una sequenza di spiagge e di colline, sorprende per le rocche turrite che sovrastano[...]
La Chiesa parrocchiale di San MartinoVescovo, situata nel centro storico di Peschiera, è una delle più antiche della diocesi di Verona, ci[...]
La città di Peschiera è citata nella Divina Commedia (Inferno, canto XX, vv.70-78). Dante e Virgilio si trovano nella quarta bolgia dell[...]
Anticamente formato da una cinta muraria attorno a cui correva un fossato, esso comprendeva, oltre alla chiesa e ad un piccolo borgo, una fo[...]
La chiesa sorge nel punto più alto della penisola di Sirmione (il nome Mavinas potrebbe derivare da summa vineas, vigna più alta). Secondo[...]
Il Vittoriale degli Italiani è la cittadella monumentale costruita a Gardone Riviera (BS) sulle rive del lago di Garda dal poeta Gabriele D[...]
Un tempo erano le torbiere a spingere gli uomini ad avventurarsi lungo la dorsale morenica. La fatica e non la bellezza attendeva i visitato[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilità hanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Garda nei p[...]
Sirmione offre ai turisti un'ampia scelta di spiagge dove trascorrere giornate estive all'aria aperta, godendo del sole e del lago. Spiagg[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri tu[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tempi, i[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livelli [...]
Moniga del Garda - castello / Soiano del Lago - castello / Polpenazze del Garda - castello / Puegnago del Garda - castello / San Felice [...]
Si ritiene che le prime edificazioni sul Monte Fluno del borgo fortificato (denominato Castello) risalgano a prima dell'anno 1000, per difen[...]
La bella villa giallo limone che fa capolino tra il verde scuro degli alberi secolari di via Catullo, nel cuore della penisola sirmionese, [...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che c[...]
Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarca a nord, è la destinazione più ricercata [...]
Adagiata nel golfo la magnifica linea panoramica di Salò. Primo impatto collegato alla sua storia di capitale della Magnifica Patria, provi[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agli ini[...]
Ogni SABATO E DOMENICA a Anfo (BS) , VISITE GUIDATE ALLA ROCCA D'ANFO fino al 28 ottobre 2018[...]
Lungo il percorso che si snoda tra le “Marocche” di Dro, impresse su alcuni dei massi frantumati e trascinati dal ghiacciaio, sono state[...]
La vecchia strada del Ponale che si volge da Riva a Limone riserva panorami di assoluta bellezza. Un tempo tratta di congiunzione fra il Ga[...]
Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europeo nel[...]
A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda l[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla rea[...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma definitiva[...]
Museo Archeologico e Teatro Romano a Verona[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce già dal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente To[...]
Il castello di Polpenazze si erge sullo sperone posto al limite dell’abitato proprio di fronte all’altro di Picedo, dove pure un tempo e[...]
Nella conca di Madonna della Neve, il rifugio Monte Baldo – con i suoi 1180 metri di quota - accoglie gli appassionati del trekking alpino[...]
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24Giugno 1[...]
E' una raccolta privata di attrezzi, strumenti e utensili nata dalla passione per le cose di una volta e dalla pazienza di raccoglierle e co[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato sulle ba[...]
I primi insediamenti umani nella zona di Solferino risalgono al terzo millennio a.C. testimoniati da reperti di insediamenti palafitticoli. [...]
La città della Rocca Visconteo Veneta. Imponente fortezza, i cui primi reperti risalgono al X secolo, da cui un panorama mozzafiato mostra [...]
Uno degli esempi meglio conservati di grande villa tardo romana in Italia settentrionale. L’edificio, il cui prospetto principale si affac[...]
Tra il verde delle colline, in prossimità del Lago di Garda si adagia Castiglione delle Stiviere. Città dal glorioso passato rivelato dall[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
La porta del lago si apre a Desenzano. Luogo che evoca l’impatto emozionale con lo specchio d’acqua più grande d’Italia. Esaltandone [...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nella [...]
Volta Mantovana ha origini antichissime. I primi insediamenti si possono far risalire alla fase di Polada e alla media età del bronzo, quan[...]
Un territorio vastissimo. In cui trovano spazio le rive del lago, dal clima mediterraneo, e la montagna, bellissima e selvaggia, dell'entrot[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante riflesso del [...]
APERTURA DEL MONASTERO DI SAN BARTOLOMEO (Serle,BS)[...]
E’ l’architettura bresciana del '600 a fare bella mostra di sé nel cuore di Carzago, piccola frazione di Calvagese della Riviera. Simme[...]
La Parrocchiale, risalente alla fine del XV sec., sorge sulle rovine di una precedente chiesa longobarda e appoggia il suo fianco settentrio[...]
La cascata del Varone è una vera e propria rarità geologica. La massa d'acqua del torrente Varone precipita da un'altezza di 90 metri in u[...]
Ci sono angoli di mondo che paiono presi a prestito dal mondo delle fiabe. Boschi e radure che non sdegnerebbero di ospitare il passaggio di[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
La spiaggia di Padenghe sul Garda è formata da ghiaia e sassolini, affascinante e piena di romanticismo in inverno, d’estate esprime al m[...]